vai al contenuto principale

E’ naturale per una associazione che si occupa di teatro contemplare anche la promozione e diffusione della cultura musicale tra le proprie attività. Il linguaggio musicale è antico, nasce con la civiltà stessa (se non prima), ed è componente fondamentale di tutti i linguaggi verbali, in cui ritmo, accenti e intonazione non sono mai privi di significato.
La cultura musicale di un popolo è anche tradizione tramandata attraverso le generazioni, perciò identifica e accompagna usi e costumi delle genti. Tuttavia la musica, al tempo stesso, è considerata unanimamente un linguaggio universale: questo può esser facilmente osservato dalla pratica dei musicisti, ai quali spesso accade d’interpretare linguaggi musicali provenienti da mondi culturali lontanissimi dal proprio.
La vera musica al pari del teatro nasce dalla condivisione e dalla partecipazione viva di un pubblico che ascolta ed interagisce con i musicisti.
Quasi tutti gli spettacoli teatrali prevedono un accompagnamento musicale, e anche qualora non lo prevedano, il linguaggio verbale nel teatro è connotato da una spiccata musicalità, ragione per cui è difficile stabilire un confine netto tra musica e teatro.
In fin dei conti anche i mimi, che non parlano, sanno benissimo che l’efficacia della loro arte si fonda sul ritmo e su quelli che in gergo sono chiamati ‘tempi comici’.
Per questa ragione ci dedichiamo all’organizzazione di concerti di vari generi musicali, alla promozione delle diverse culture musicali al fine di favorire l’incontro tra i popoli, alla didattica e alla formazione attraverso la realizzazione di corsi di chitarra, di canto e laboratori di vario genere dedicati alla musica e ai suoi strumenti.

Torna su