vai al contenuto principale

L’attività laboratoriale ha come obiettivo generale quello di favorire momenti di aggregazione e di socializzazione, attraverso la realizzazione di attività ludico e didattiche pensate “su misura” per bambini e ragazzi.
Le attività ludico-ricreative diventano il modo più efficace per fornire risposte ai bisogni sociali dei ragazzi quali ad esempio l’instaurazione di relazioni significative, il desiderio di mettersi alla prova e la ricerca di stima e autostima.
Il Laboratorio si pone l’obiettivo di sviluppare in bambini e ragazzi le abilità di ragionamento in relazione alle aree essenziali della comprensione e della riflessività. L’esigenza di un percorso educativo di questo tipo nasce dall’osservazione del comportamento dei bambini e ragazzi nel contesto scolastico attuale. Infatti, numerose indagini hanno rivelato la necessità di trovare risposte adeguate ai bisogni espressi dalle bambine e dai bambini oggi.
Il gioco permette ai bambini di orientarsi nel mondo e di accomodarsi ad esso in virtù del fatto di ridurlo a loro misura. Possono sperimentare ruoli diversi, acquisire competenze linguistiche e dominare la situazione, organizzando il piano generale di una sequenza di gioco e applicando quello che hanno imparato alle esigenze della vita quotidiana.
Nel corso degli anni abbiamo organizzato e realizzato, spesso cogliendo l’opportunità della disponibilità e competenza degli artisti (attori, burattinai, marionettisti, illustratori, musicisti, artisti di strada) che hanno partecipato alle nostre rassegne, laboratori di narrazione, illustrazione, pittura, musica, teatro, di costruzione di burattini, di cantastorie, giocoleria…e molto altro!!

Torna su